Cos'è la melissa
La Melissa (Melissa officinalis) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia botanica delle Labiate. Il suo nome in greco significa ape probabilmente per l’attrazione che i suoi fiori esercitano su questi insetti. La fioritura della melissa avviene generalmente durante la stagione estiva nei mesi di giugno e luglio. Le foglie di questa pianta producono un tipico aroma di limone particolarmente gradevole se essiccate o infuse in acqua calda per preparare una tisana.

Le proprietà della melissa
I molteplici benefici derivanti dall’impiego della melissa sono stati scoperti e tramandati dai medici greci che ne sfruttavano le proprietà rilassanti. Gli attivi della melissa, presenti nelle foglie e nei fiori, sono costituiti principalmente da acido rosmarinico, due flavonoidi denominati luteolina e quercetina, e un olio essenziale. Queste molecole possono agire sia sul sistema nervoso sia sull’apparato gastro-intestinale. La melissa riesce ad indurre rilassamento e distensione favorendo il normale tono dell’umore e conciliando il sonno.
I benefici
Un’integrazione a base di Melissa può avere differenti effetti benefici e agire positivamente su:
- Sonno, favorendolo grazie alle sue proprietà rilassanti;
- Tono dell’umore;
- Benessere mentale;
- Funzione digestiva e regolare motilità intestinale ed eliminazione dei gas.

Melissa e passiflora
I fiori della Passiflora (Passiflora incarnata), originari del continente americano, sono ricchi di flavonoidi e fitosteroli, molecole che aiutano a combattere le difficoltà a dormire grazie alle loro proprietà rilassanti. La passiflora stimola un sano riposo notturno favorendo un sonno fisiologico e naturale. Melissa e passiflora sono spesso associate come ingredienti fioriti di tisane o rimedi naturali per migliorare la qualità del sonno. Gli estratti di queste due piante possono essere contenuti negli integratori utili al recupero dei benefici di un sonno ristoratore.

FAQ
Le foglie della melissa sono ricche di oli essenziali e flavonoidi. Non solo: questa pianta è anche fonte di vitamina C e tiamina, oltre a contenere acidi di vario tipo (come l'acido fenolico, acido rosmarinico, acido caffeico e altri).